Lifestyle

Yoga-Stile di vita

Yoga-Lifestyle Yoga-Lifestyle

Chi pratica yoga e lo trova un grande arricchimento per la propria vita può sentire il desiderio di apportare alcuni cambiamenti al proprio stile di vita quotidiano, perché lo yoga non è uno sport o una pratica puramente fisica costituita solo da alcuni esercizi, ma è molto più completo.

Cosa si intende per stile di vita yoga?

A volte si parla di uno stile di vita yoga, ma cosa significa esattamente?

Il termine "stile di vita yoga" può avere molti significati diversi. Spesso significa che le persone che praticano yoga acquistano abbigliamento da yoga, continuano a provare nuovi studi e nuovi stili di yoga, trascorrono i fine settimana agli eventi di yoga e fanno e consumano molte cose che sono considerate "tipiche dello yoga" in un contesto più moderno e "alla moda". Tra le altre cose, si tratta anche di un certo atteggiamento nei confronti della vita. Per esagerare un po', si potrebbe dire che questi sono gli yogi e le yogi in qualche modo "alla moda", in leggings e magliette OM, sempre con un tè detox in una mano e un Tappetino da yoga nell'altra. Lo stile di vita yoga può quindi riferirsi all'essere parte della scena yoga in un certo modo e vivere in linea con l'immagine dello yoga moderno che viene ritratta sui social network, ad esempio.

Tuttavia, yoga lifestyle può anche significare uno stile di vita yogico meno caratterizzato da determinati accessori e non definito da quanti stili di yoga si sono già provati e a quali eventi yoga si è partecipato, ma che mira a integrare maggiormente lo yoga in tutti i suoi vari aspetti nella propria vita. Questo vale anche per le dimensioni filosofiche ed etiche dello yoga e per le implicazioni dello yoga per uno stile di vita sano. Uno stile di vita yogico di questo tipo permea tutti gli ambiti della vita e può trasformarla profondamente.

Stile di vita e alimentazione yoga

La maggior parte dei praticanti di yoga dell'emisfero occidentale si avvicina allo yoga attraverso le asana, cioè gli esercizi fisici che fanno parte del percorso dello yoga, così come è nato in India. Negli stili di yoga che sono emersi negli ultimi decenni, si è sviluppata una varietà di sequenze diverse con enfasi diverse e molte differenziazioni. Anche gli esercizi di respirazione yogica, noti come pranayama, stanno suscitando un crescente interesse.

La pratica regolare spesso porta a una consapevolezza del corpo più raffinata, che a sua volta spinge molti praticanti a mangiare in modo più sano e a non appesantire più il proprio corpo con una dieta sfavorevole.

Allo stesso tempo, l'antica tradizione dello yoga comprende una teoria nutrizionale che incorpora tre qualità:

  • Sattva
  • Tamas
  • Rajas

Mentre il principio sattva indica tutto ciò che è nutriente e benefico, tamas si riferisce alla pesantezza che porta alla pigrizia e rajas a ciò che ci rende irrequieti (in relazione all'alimentazione, gli stimolanti, ad esempio, sono associati a questo principio). Si consiglia di seguire una dieta che si basi principalmente sul principio sattvico e che utilizzi il meno possibile alimenti appartenenti alle altre due categorie.

Stile di vita yoga e ayurveda

Come lo yoga, anche l'Ayurveda è un'antica tradizione indiana. Molte persone che entrano in contatto con lo yoga si interessano sempre più all'Ayurveda, il sistema di medicina tradizionale indiano, e integrano nella loro vita quotidiana pratiche detox ayurvediche come il raschiamento della lingua o l'assunzione di acqua calda (zenzero) al mattino dopo essersi alzati. La teoria dei tipi dell'Ayurveda, che descrive i diversi dosha o costituzioni, fornisce raccomandazioni sullo stile di vita e sulla prevenzione della salute che si basano sulle caratteristiche predominanti e quindi sul tipo di dosha della rispettiva persona. Gli insegnamenti sui dosha sono diventati noti ben oltre l'India. Anche la scienza nutrizionale ayurvedica è molto popolare e offre molti consigli per uno stile di vita sano.

Stile di vita yoga e meditazione

Oltre alle asana e agli esercizi di respirazione, le pratiche fondamentali dello yoga comprendono anche la meditazione. Molti yogi e yogini imparano le tecniche di meditazione e dedicano regolarmente del tempo nella loro vita quotidiana per immergersi nella meditazione. Non si tratta solo di rilassamento (anche se oggi viene spesso suggerito dalla pubblicità), ma anche di profonde esperienze interiori e delle intuizioni e conoscenze che si possono ottenere quando ci si connette con il proprio sé in questo modo. Per molti, la meditazione è un grande arricchimento della propria vita.

Mindfulness e stile di vita yoga

Un aspetto che è venuto alla ribalta negli ultimi anni è la mindfulness. Riempire la vita di tutti i giorni con una maggiore consapevolezza significa portare più consapevolezza in tutte le nostre attività quotidiane. Di conseguenza, diventiamo più presenti, spesso prendiamo decisioni più sagge invece di agire con il "pilota automatico" e, ultimo ma non meno importante, riusciamo a goderci di più le piccole cose della vita quotidiana perché ne siamo molto più consapevoli. Già questo può cambiare la vita e aprire una prospettiva completamente nuova sulla propria esistenza. La mindfulness è quindi un elemento importante dello stile di vita dello yoga.

Aspetti etici dello stile di vita dello yoga

In uno dei più noti testi antichi sullo yoga, lo Yoga Sutra di Patanjali - un testo fondamentale che ancora oggi svolge un ruolo importante nei programmi di formazione degli insegnanti di yoga - vengono nominati i principi etici (gli yama) che rappresentano una fase distinta dell'ottuplice sentiero verso l'illuminazione descritto nello Yoga Sutra:

  • Ahimsa - non nuocere, non violenza (espressa, ad esempio, in una dieta vegana)
  • Satya - veridicità (ci si impegna per la verità)
  • Asteya - non rubare (non prendere ciò a cui non si ha diritto)
  • Brahmacharya - castità (o in senso meno stretto: uno stile di vita incentrato sull'alto)
  • Aparigraha - "non afferrare" (significa, tra l'altro, non essere avidi e non approfittare di nessuno).

Codice di comportamento

Esiste anche un codice di condotta (composto dai niyama), che rappresenta anch'esso una tappa del percorso yoga a otto arti secondo Patanjali:

  • Saucha - purezza (in senso fisico, ma anche in relazione alla mente e alle intenzioni)
  • Samtosha - frugalità (gratitudine per ciò che si ha; modestia)
  • Tapas - disciplina, "calore" (rimanere con un fuoco interiore per qualcosa, anche se non è facile)
  • Svadhyaya - studio autonomo (riflessione, introspezione, anche: studio delle scritture)
  • Ishvarapranidhana - devozione a Dio

Pratiche e tradizioni yogiche come parte dello stile di vita dello yoga

Molti yogi e yogini praticano anche la recitazione di mantra con collane di mala, amano andare a concerti di kirtan, usano l 'incenso o seguono altri rituali e pratiche che appartengono a diverse correnti della tradizione yogica.

Lo stile di vita dello yoga: un modo speciale di vedere la vita

Chiunque studi la tradizione yogica scoprirà un ricco tesoro di affermazioni filosofiche e mistiche sulla nostra esistenza. Nello yoga c'è un intero sistema filosofico che descrive la relazione delle nostre anime individuali con il terreno primordiale di tutta l'esistenza. L'obiettivo dello yoga originario è l'illuminazione, ovvero la realizzazione e la riemersione dell'unità originaria.

Studiare le scritture yogiche e raggiungere le proprie intuizioni più profonde nella meditazione dà alla vita una nuova e profonda direzione. In definitiva, questo può anche essere il significato del termine stile di vita yoga. Quindi uno stile di vita yoga può essere molto di più di un atteggiamento superficiale nei confronti della vita.

FAQ sullo stile di vita yoga

Che cos'è lo stile di vita dello yoga e come può influenzare positivamente la mia vita?

Lo stile di vita yoga è uno stile di vita olistico basato sui principi dello yoga. Include non solo aspetti fisici come gli esercizi di yoga (asana), ma anche pratiche mentali e spirituali.

Che ruolo ha l'alimentazione nello stile di vita dello yoga?

L'alimentazione svolge un ruolo importante nello stile di vita dello yoga. Una dieta equilibrata e sana non solo sostiene il corpo, ma anche la mente. Gli alimenti per lo yoga sono spesso a base vegetale e ricchi di sostanze nutritive per aumentare l'energia e la vitalità.

Come posso integrare lo stile di vita dello yoga nella mia vita quotidiana?

È possibile integrare lo stile di vita dello yoga nella propria quotidianità praticando regolarmente esercizi di yoga, tecniche di meditazione e respirazione e studiando le scritture yogiche. È utile sviluppare una routine e, ad esempio, stabilire degli orari fissi per la pratica.